Written by 15:57 Assicurazioni, News, Tutte le News

Guida Pratica in 5 mosse per scegliere una Polizza Vita

Nel 2024, il mercato assicurativo italiano ha registrato una significativa crescita, con una raccolta premi complessiva che ha sfiorato i 170 miliardi di euro, segnando un incremento del 16,2% rispetto all’anno precedente. In particolare, il comparto Vita ha mostrato un aumento del 19,9%, evidenziando una crescente attenzione degli italiani verso strumenti di protezione e investimento a lungo termine .

Tra le diverse tipologie di polizze vita, quelle temporanee caso morte hanno visto un incremento del 17,5% nella raccolta di nuovi premi tra gennaio e luglio 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023, indicando una maggiore consapevolezza sull’importanza di tutelare i propri cari in caso di eventi imprevisti .

Le 5 mosse

1. Comprendere la Polizza Temporanea Caso Morte

Questa polizza prevede il pagamento di un capitale ai beneficiari designati in caso di decesso dell’assicurato entro un periodo prestabilito. È ideale per chi desidera garantire un sostegno economico ai propri familiari durante periodi specifici, come la durata di un mutuo o fino al raggiungimento dell’indipendenza economica dei figli.

2. Definire Capitale Assicurato e Durata

  • Capitale assicurato: la somma che verrà erogata ai beneficiari in caso di sinistro.
  • Durata della polizza: il periodo per cui si desidera essere coperti.

La combinazione di questi due elementi determina l’importo del premio assicurativo. È consigliabile allineare la durata della polizza con le proprie esigenze finanziarie, evitando coperture eccessivamente lunghe o brevi.

3. Scegliere tra Capitale Costante o Decrescente

  • Capitale costante: il capitale assicurato rimane invariato per tutta la durata della polizza, con premi generalmente stabili.
  • Capitale decrescente: il capitale assicurato diminuisce nel tempo, spesso in parallelo con la riduzione di un debito, come un mutuo; i premi possono essere più contenuti.

La scelta dipende dalle proprie esigenze: protezione costante o proporzionata al debito residuo.

4. Valutare Fattori Personali e Professionali

  • Abitudine al fumo: i fumatori possono subire una maggiorazione del premio fino all’80%.
  • Professione: alcune attività lavorative ad alto rischio possono essere escluse dalla copertura.
  • Attività sportive: la pratica di sport estremi può comportare esclusioni o maggiorazioni del premio.
  • Stato di salute: la presenza di malattie pregresse può influire sulla sottoscrizione e sulle condizioni della polizza.

5. Esplorare Garanzie Aggiuntive e Benefici Fiscali

  • Garanzie complementari: invalidità permanente, anticipo del capitale in caso di malattia grave, check-up sanitari periodici gratuiti.
  • Benefici fiscali: le polizze vita temporanee caso morte sono detraibili dall’IRPEF al 19%, fino a un massimo di 530 euro annui (750 euro se la polizza tutela persone con disabilità grave).

La scelta di una polizza vita temporanea caso morte richiede una valutazione attenta delle proprie esigenze personali e familiari. Considerando la crescita del settore nel 2024 e la maggiore consapevolezza degli italiani verso la protezione assicurativa, è fondamentale informarsi adeguatamente e confrontare le diverse offerte disponibili per trovare la soluzione più adatta.

🎯 Proteggi oggi il futuro dei tuoi cari.
Scopri in pochi minuti quanto costa davvero una polizza su misura per te.
💬 Fai ora il tuo preventivo gratuito con i nostri esperti. Nessun impegno, massima chiarezza info@ebrokers.it

Visited 18 times, 1 visit(s) today
Close