La tutela dell’ambiente è una priorità globale, e le normative in materia sono sempre più rigide. Le aziende devono rispettare standard severi per evitare sanzioni amministrative e, nei casi più gravi, procedimenti penali.
Un caso reale: un’azienda sotto accusa
Nel 2023, un’azienda chimico-farmaceutica è stata sanzionata dopo un’ispezione per aver scaricato illegalmente sostanze chimiche in un corso d’acqua. L’infrazione è stata classificata come reato di inquinamento ambientale, con l’apertura di un procedimento penale ai sensi del D.lgs. 231/01.
Le conseguenze legali
L’azienda ha dovuto:
- Presentare memorie difensive entro 60 giorni
- Affrontare una sanzione amministrativa iniziale di €52.000, poi ridotta a €37.000
- Difendersi in un procedimento penale tuttora in corso
L’intervento della polizza legale
Grazie alla copertura assicurativa, l’azienda ha ricevuto un supporto fondamentale:
- €2.850 per l’assistenza legale nella fase iniziale
- €4.500 per l’opposizione alla sanzione
- €47.000 per il processo in corso
La lezione da imparare
Il caso dimostra l’importanza di un’adeguata protezione legale per le aziende che operano in settori a rischio ambientale. Le normative sono severe e una copertura assicurativa può fare la differenza nel gestire le conseguenze legali ed economiche di un’eventuale infrazione.
Contattaci oggi stesso per una consulenza!