Crisi economica e coronavirus bloccano la voglia di vacanze
EB #insieme al settore energia per un futuro sostenibile

Love in the Time of Corona è la prima serie sulla quarantena (e girata in quarantena)
European Brokers #insieme agli OTS per proteggerli dai rischi causati dalle immersioni
Vacanze in assoluto relax o smart working sotto l’ombrellone? Proteggersi dai cyber attacchi
EB #insieme alle associazioni sportive
Controlla la tua auto prima di partire per le vacanze!
Bonus Vacanza
Che cos’è
Il “Bonus vacanze” fa parte delle iniziative previste dal “Decreto Rilancio” (art. 176 del DL n. 34 del 19 maggio 2020) e offre un contributo fino 500 euro da utilizzare per soggiorni in alberghi, campeggi, villaggi turistici, agriturismi e bed & breakfast in Italia. Può essere richiesto e speso dal 1° luglio al 31 dicembre 2020.
Chi può richiederlo
Possono ottenere il “Bonus vacanze” i nuclei familiari con ISEE fino a 40.000 euro. Per il calcolo dell’ISEE è necessaria la Dichiarazione sostitutiva unica (DSU), che contiene i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali di un nucleo familiare e ha validità dal momento della presentazione e fino al 31 dicembre successivo. L’importo del bonus sarà modulato secondo la numerosità del nucleo familiare:
- 500 euro per nucleo composto da tre o più persone
- 300 euro da due persone
- 150 euro da una persona.
Per maggiori informazioni su come ottenere la Dichiarazione sostitutiva unica e calcolare l’ISEE consulta il sito dell’INPS.
Come ottenerlo
Il bonus può essere richiesto e viene erogato esclusivamente in forma digitale. Per ottenerlo è necessario che un componente del nucleo familiare sia in possesso di un’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE 3.0 (Carta d’Identita Elettonica). Al momento della richiesta del bonus, infatti, si dovranno inserire le credenziali SPID e successivamente fornire l’Isee.
Se non hai la tua identità digitale richiedila (SPID e CIE 3.0)
Ricorda che il bonus:
- può essere utilizzato da un solo componente del nucleo familiare, anche diverso dalla persona che lo ha richiesto
- deve essere speso in un’unica soluzione, presso un’unica struttura turistica ricettiva in Italia (albergo, campeggio, villaggio turistico, agriturismo e bed & breakfast)
- è fruibile nella misura dell’80%, sotto forma di sconto immediato, per il pagamento dei servizi prestati dall’albergatore
- il restante 20% potrà essere scaricato come detrazione di imposta, in sede di dichiarazione dei redditi, da parte del componente del nucleo familiare a cui viene intestato il documento di spesa del soggiorno (fattura, documento commerciale, scontrino/ricevuta fiscale).
Lo sconto applicato come “Bonus vacanze” sarà rimborsato all’albergatore sotto forma di credito d’imposta utilizzabile, senza limiti di importo in compensazione, o cedibile anche a istituti di credito.
Sei una struttura turistica ricettiva?
Fino al momento della riscossione del Bonus Vacanze da parte di un tuo cliente, non serve che tu faccia nulla: solo far sapere a chi sceglierà la tua struttura per le vacanze che aderisci all’iniziativa!
Lo sconto applicato al tuo ospite in possesso del “Bonus Vacanze” ti sarà rimborsato sotto forma di credito d’imposta utilizzabile, senza limiti di importo in compensazione mediante il modello F24, ovvero cedibile anche a istituti di credito. Con la risoluzione n. 33 del 25 giugno 2020 – pdf è stato istituito il relativo codice tributo (6915) da indicare nel modello F24 per usufruire del credito.
Per maggior informazioni consulta il vademecum – pdf
Se vuoi approfondire i dettagli leggi la guida d’uso Bonus vacanze – pdf
Dubbi o domande? Consulta le FAQ – risposte alle domande più frequenti
Manuale cessione crediti – pdf
Riferimenti normativi
- Provvedimento del 17 giugno 2020 – pdf – Modalità di applicazione delle disposizioni in materia di tax credit vacanze di cui all’articolo 176 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34
- Circolare n. 18 del 3 luglio 2020 – pdf – Primi chiarimenti ai fini della fruizione del Credito d’imposta Vacanze di cui all’articolo 176 del Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34 (in corso di conversione)
Smart working: la regolamentazione e la gestione della sicurezza, della salute e della sul lavoro.

Concerto di Ferragosto: porte chiuse ma diretta Rai
La gestione dei rischi per Sport & Entertainment
Qualunque sia la dimensione di un evento, European Brokers ha l’esperienza per gestirne i rischi e per studiare programmi assicurativi tailor-made sia a livello nazionale che internazionale. EB distribuisce da sempre prodotti assicurativi per questo segmento di mercato e offre consulenza altamente specializzata per la gestione del rischio nell’industria dello Sport, dello Spettacolo e del Tempo Libero. Offre soluzioni personalizzate e studiate per ogni tipo di esigenza sia nell’ambito della Linea corporate che Individual.
Gli esperti di European Brokers mettono a disposizione del Cliente un prezioso patrimonio di conoscenze ed esperienze che consentono di sviluppare soluzioni assicurative innovative, concepite su misura per una grande varietà di eventi, organizzazioni e sponsorizzazioni.
L’approccio metodologico globale prevede l’identificazione delle aree di rischio che potrebbero determinare una perdita finanziaria, nel caso in cui si verificasse un evento al di fuori del controllo della parte interessata e sviluppare le soluzioni più appropriate ed economicamente vantaggiose che tutelino gli interessi del Cliente. Il team si avvale di professionisti che lavorano fianco a fianco con i Clienti. Principali Attività:
- Analisi dei rischi
- Verifica delle copertura assicurative in essere
- Individuazione, in base alla natura dei rischi, delle coperture assicurative necessarie
- Costruzione delle coperture assicurative in base alle specifiche esigenze
- Redazione dei testi di polizza
- Selezione delle Compagnie adeguate
- Gestione dei programmi assicurativi
- Gestione dei sinistri
- Redazione di Bandi, Disciplinari e Capitolati di gara
- Convenzioni assicurative
- Elaborazione report
European Brokers dispone di ampie soluzioni assicurative per il mondo dello sport entertainment nonché copre tutte le necessità di personaggi coinvolti con un alto profilo pubblico, come cantanti professionisti, attori e animatori. Per i professionisti sportivi, come i calciatori, giocatori di rugby, polo, giocatori di golf, la nostra esperienza è arricchita dalle nostre forti relazioni con i sindacati internazionali del primario mercato assicurativo. Tra i nostri clienti annoveriamo:
- Federazioni nazionali ed internazionali, Leghe ed Enti Sportivi
- Squadre e Team
- Atleti professionisti e dilettanti
- Organizzatori e Sponsor
- Strutture sportive (es. stadi, palazzetti, circuiti, ecc)
- Aziende Sponsor relativamente alla copertura dei bonus/premi
Esempi di polizze/servizi per Clienti/Prospect del segmento Sport
- Polizze Infortuni e Malattia
- Polizze Fine Carriera
- Polizze Rimborso Spese Mediche
- Polizze Tutela Ingaggio
- Coperture Prize Indemnity, Loss of Revenue e Contractual Bonus (Contingency)
- Polizza D&O della società/ente sportivo o associazione
Tipi di coperture per il settore Sport & Entertainment
Adverse Weather Conditions (Cancellation)
Questo contratto risarcisce il Contraente dalle perdite nette accertate, nel caso in cui uno o più spettacoli o avvenimenti assicurati vengano forzatamente cancellati, abbandonati, rinviati, interrotti o riprogrammati. In sostanza è possibile prevedere un indennizzo a titolo esemplificativo in caso di :
- Condizioni meteorologiche avverse
- Danni o distruzione dei luoghi
- Lutto nazionale
Loss of Revenue
Questa copertura indennizza l’Assicurato dalla “perdita di profitto” dovuta al mancato raggiungimento da parte della propria squadra e/o atleti di determinati risultati. I danni che possono presentarsi in caso di mancata vittoria di un torneo, retrocessione ad una categoria inferiore, mancata qualificazione etc. sono di svariata natura:
- riduzione/perdita dei diritti televisivi
- riduzione/perdita di sponsor
A titolo di esempio basti pensare alla retrocessione di una squadra di calcio che comporta una enorme diminuzione dei ricavi.
Non Appearance
Questo contratto risarcisce il Contraente dalle perdite nette accertate, nel caso in cui uno o più spettacoli o avvenimenti assicurati vengano forzatamente cancellati, abbandonati, rinviati, interrotti o riprogrammati a causa della mancata apparizione di attori o personaggi chiave. In particolare è possibile prevedere un indennizzo a titolo esemplificativo in caso di: morte, infortunio, malattia della persona assicurata ritardi inevitabili nei viaggi.
Over Redemption
La polizza copre un “Over Redemption” che potrebbe nascere dal successo di una promozione oltre le aspettative. Rientra nell’ambito di applicazione di questa tipologia di polizza anche una “over redemption” che potrebbe nascere da una promozione “soddisfatti o rimborsati” coprendo i danni che deriverebbero dalle richieste di rimborso eccedenti i limiti prestabiliti.
Un altro caso sono le cosiddette “raccolte punti” in cui l’azienda a fronte dell’invio di un certo numero di punti o prove d’acquisto, regala un certo tipo di gadget. Possono essere coperti i costi per l’acquisto di altri gadgets nel caso in cui la “redemption” ecceda la stima prevista.
Death Accident and Disgrace
Questa assicurazione interessa eventuali “testimonial” di campagne pubblicitarie, siano essi atleti, personaggi del mondo dello spettacolo o di personaggi pubblici. Copre tutti i danni che possono verificarsi dal legare il nome della propria azienda a qualcuno che ne rovini l’immagine con comportamenti scorretti o che subisca incidenti che non gli consentano di proseguire quella particolare campagna pubblicitaria.
Prize Indemnity
In tutti i casi in cui uno sponsor fissa premi e/o incentivi da elargire ad atleti,individualmente o come squadra,nel caso di raggiungimento di determinati obbiettivi,tali premi possono essere assicurati con questo tipo di polizza. E’ possibile quindi che uno Sponsor si assicuri in caso di:
- Vittoria di un campionato
- Qualificazione per una competizione europea
- Promozione da una serie inferiore ad una superiore superamento di un record
- Ogni altro obbiettivo fissato ad un atleta in riferimento a qualsiasi sport