Gli italiani continuano a preferire il rapporto umano quando si tratta di acquistare una polizza assicurativa. È quanto emerge da un recente sondaggio condotto da Nielsen, che ha esplorato il rapporto tra tecnologia, intelligenza artificiale e scelte di consumo nel settore assicurativo.
Secondo i dati raccolti, il 60,6% degli intervistati considera ancora fondamentale l’interazione umana, anche in un contesto in cui tecnologie avanzate e intelligenza artificiale stanno guadagnando sempre più spazio. Nel dettaglio, il 38% afferma di non avere problemi con i processi automatizzati, ma sente talvolta la mancanza di un contatto umano, mentre il 22,6% percepisce l’interazione con IA come un’esperienza fredda e impersonale.
Solo il 16,1% si dichiara perfettamente a proprio agio nel relazionarsi esclusivamente con intelligenza artificiale e automazioni, apprezzandone soprattutto la precisione e l’assenza di errori. Tuttavia, il 18,6% degli intervistati ritiene che un device non sarà mai davvero in grado di comprendere appieno e rispondere con efficacia alle esigenze delle persone.
Nel complesso, i risultati evidenziano come l’adozione di tecnologie avanzate nei servizi rivolti al cliente non possa prescindere dal valore della relazione umana, che resta centrale per offrire un’esperienza di acquisto efficace, empatica e realmente soddisfacente.