Written by 10:30 Assicurazioni, News, Tutte le News

Assicurazione obbligatoria per le imprese: tutto quello che devi sapere sulla scadenza del 31 marzo

Il panorama normativo per le imprese italiane si arricchisce di un nuovo obbligo assicurativo che entrerà in vigore a breve. Entro il 31 marzo 2025, tutte le aziende, ad eccezione di quelle agricole, dovranno stipulare una copertura assicurativa contro i rischi catastrofali per tutelare i loro beni. Questa normativa, introdotta nell’ultima Legge di Bilancio, mira a garantire maggiore protezione al tessuto produttivo italiano in caso di eventi estremi.

Cosa prevede la normativa?

La nuova legge stabilisce che tutte le imprese devono assicurare i propri:

  • Terreni
  • Fabbricati
  • Impianti
  • Macchinari
  • Attrezzature

Gli eventi catastrofali coperti dalla polizza includono: ✅ TerremotiAlluvioni e inondazioniFrane ed esondazioni

Per le aziende che dispongono già di un’assicurazione che copre questi rischi, è obbligatorio verificare che la polizza sia conforme alle nuove direttive e procedere con l’adeguamento al primo rinnovo utile.

Perché questa assicurazione è diventata obbligatoria?

L’Italia è un paese ad alto rischio per eventi naturali distruttivi. Secondo recenti statistiche:

  • Oltre il 78% dei comuni italiani è a rischio idrogeologico.
  • Il 60% delle aziende si trova in aree vulnerabili.
  • Solo il 5% delle imprese è attualmente coperto da polizze specifiche per rischi catastrofali.

La normativa nasce per colmare questo gap di protezione e ridurre i danni economici legati ai fenomeni atmosferici estremi, sempre più frequenti a causa del cambiamento climatico.

Quali sono i vantaggi per le imprese?

Aderire all’obbligo assicurativo non significa solo rispettare la legge, ma offre una serie di benefici concreti:

  • Sicurezza finanziaria: in caso di calamità, l’azienda non dovrà sostenere costi imprevisti devastanti.
  • Tutela del patrimonio aziendale: proteggere fabbricati, macchinari e impianti significa garantire la continuità operativa.
  • Accesso a finanziamenti agevolati: alcune banche potrebbero richiedere una copertura adeguata per concedere crediti.

Come mettersi in regola?

Il primo passo è verificare la copertura assicurativa attuale. Se la tua azienda non ha ancora una polizza o se necessita di un aggiornamento, è essenziale rivolgersi a un consulente assicurativo per scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Non aspettare l’ultimo momento! Assicurati di essere in regola prima della scadenza.

👉 Scopri tutti i dettagli e richiedi una consulenza gratuita qui: https://rccatastrofale.ebrokers.it/

Visited 7 times, 1 visit(s) today
Close